Logo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas Trieste
  • CHI SIAMO
    • LA CARITAS
    • LA FONDAZIONE
    • EQUIPE CARITAS
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
    • OSSERVATORIO
    • FORMAZIONE
    • YOUNG CARITAS
    • RACCOLTA ALIMENTARE
  • LA NOSTRA RETE
  • LE STORIE
  • COSA PUOI FARE
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • SERVIZIO CIVILE
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
  • SOSTIENICI
    • SUPPORTA UN SERVIZIO
    • DONA IL TUO 5X1000
  • CHIEDI AIUTO
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Testimoni di Speranza – Housing First a Trieste
10 Novembre 2021
Due nuove case di accoglienza per Caritas Trieste
14 Novembre 2021

Giornata dei Poveri, Caritas Trieste presenta due case di accoglienza e la nuova ricerca

12 Novembre 2021
 
 
Giornata dei Poveri, Caritas Trieste presenta due case di accoglienza e la nuova ricerca
 

V GIORNATA MONDIALE DEI POVERI 14 NOVEMBRE 2021
“I POVERI LI AVETE SEMPRE CON VOI”


La pandemia sociale sortisce ancora effetti importanti nella nostra comunità: le persone in situazione di disagio sono diventate ancora più povere. La Chiesa di Trieste si è adoperata per sostenere i poveri non solo nelle situazioni di emergenza ma anche per restituire loro la dignità perduta e aiutarle nell’inclusione sociale. E’ stato necessario trovare nuove strategie per garantire l’accoglienza, la sicurezza sanitaria e l’inclusione sociale.
In occasione della V Giornata Mondiale dei Poveri, la Chiesa di Trieste, attraverso l’opera della Fondazione diocesana Caritas Trieste onlus, si concretizza nell’apertura di due case di accoglienza, casa “Sara Gasperini” destinata a donne, bambini e famiglie e casa “Alessio Stani” per richiedenti asilo spesso provenienti dalla Rotta Balcanica.
Le strutture sono state intitolate a due operatori precocemente scomparsi che hanno donato la loro vita agli ultimi con dedizione e gioia. Oltre ad essere un ricordo affettuoso della loro opera e dell’indimenticabile amicizia che hanno segnato la loro vita terrena, al contempo, è un segno per ricordare il servizio degli operatori e dei volontari della Caritas diocesana sempre in prima linea per supportare gli ultimi e condividere con loro una parte del loro cammino, specialmente in questo tempo di pandemia che li vede in una situazione di continua emergenza.
Infine, In questi tempi di disagio sociale determinato dagli effetti della pandemia, le donne con figli e soprattutto le donne straniere, sono state individuate tra i soggetti più fragili. Per conoscere meglio il fenomeno e per proporre alcuni elementi di riflessione che, in certi casi, vanno oltre gli aiuti economici e l’assistenza emergenziale, la Fondazione diocesana Caritas di Trieste pubblica la ricerca “Le donne migranti: vissuto, differenze culturali, maternità, rapporti con il territorio”.
La ricerca è stata elaborata nell’ambito del Progetto FAMI IMPACTFVG finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 e coordinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, realizzata con la collaborazione delle quattro Caritas diocesane del Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone-Concordia, Trieste, Udine) in partenariato con I.R.E.S. FVG - Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Friuli Venezia Giulia Impresa Sociale.
Le riflessioni sulle criticità emerse rispetto all’inclusione delle donne migranti, presenti sul nostro territorio anche da molti anni, hanno permesso di elaborare alcuni suggerimenti spesso proposti direttamente dalle donne intervistate, e rivolti agli enti, alle istituzioni e alla società in senso più ampio.
Tra le difficoltà maggiormente rilevate:
• la mancanza di comunità, la difficoltà di creare reti relazionali, reti di supporto formali e informali sembrano essere elementi chiave;
• la solitudine della maternità è forse la sofferenza più complicata da affrontare per le donne migranti;
• la difficoltà di seguire i figli a scuola a livello contenutistico e talvolta anche relazionale;
• la conciliazione lavoro-famiglia.
• la necessità di un’informazione capillare sui diritti delle donne e dei servizi, specie per le donne che hanno poche risorse.



Ne hanno parlato:
– Il Piccolo
– Telequattro
– TGR Friuli Venezia Giulia


Share

Post correlati

18 Gennaio 2023

Le 3 vie della carità, un percorso di formazione Caritas


Leggi di più
17 Gennaio 2023

Testimoni di Speranza – Esperienze di prossimità: gruppi di giovani volontari


Leggi di più
5 Gennaio 2023

Testimoni di Speranza – “Le 3 vie della carità” pt.2, “La via della creatività”


Leggi di più


Dal 1971 la Caritas promuove la "carità" all'interno della comunità cristiana e della Società Civile.
Questo si traduce quotidianamente in gesti concreti di solidarietà volti allo sviluppo umano integrale.

CONTATTI
Tel.: 040 31 85 488
Fax: 040 3185474
info@caritastrieste.org

Cod. Fisc. 90127730324
Reg. Pers. Giur. n° 224 / 2010

CONTRIBUTI PUBBLICI

NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy




SEGUICI SU



2020 - Fondazione Diocesana Caritas Trieste onlus - via Cavana 16, 34124 Trieste
      Questo sito utilizza cookie, proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Reject Per saperne di più Privacy policy
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA
      it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italiansl Slovenian