Logo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas Trieste
  • CHI SIAMO
    • LA CARITAS
    • LA FONDAZIONE
    • EQUIPE CARITAS
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
    • OSSERVATORIO
    • FORMAZIONE
    • YOUNG CARITAS
    • RACCOLTA ALIMENTARE
  • LA NOSTRA RETE
  • LE STORIE
  • COSA PUOI FARE
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • SERVIZIO CIVILE
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
  • SOSTIENICI
    • SUPPORTA UN SERVIZIO
    • DONA IL TUO 5X1000
  • CHIEDI AIUTO
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Insieme contro la tratta: incontro con il ministro Elena Bonetti
21 Ottobre 2020
Nuovo servizio Caritas: parte il Numero Verde Ascolto
21 Ottobre 2020

Flash report Caritas n.4. Tempo di responsabilità. Osare e prendersi cura

21 Ottobre 2020

Scarica il report qui

Sono trascorsi ormai sette mesi dall’inizio dell’emergenza Covid-19 che ha coinvolto il mondo intero. La Chiesa di Trieste propone un’analisi approfondita sui bisogni del territorio e le risposte fornite attraverso i servizi già in essere e all’attivazione di nuovi servizi allestiti ad hoc in considerazione del cambiamento delle fasi dell’epidemia. All’evidente rischio di un peggioramento della situazione economica, si aggiunge la preoccupazione dell’approccio psicologico della popolazione ad una situazione imprevedibile, poco chiara che talvolta si manifesta in misure apparentemente contraddittorie, alla difficoltà di dover ripensare alla propria quotidianità e alle relazioni,  tanto da sviluppare forme di malessere e resistenza che possono sfociare in depressioni generate dall’incertezza per il futuro, dalla solitudine e dalla paura o al contrario nell’atteggiamento del negazionismo (negazione della malattia, della sofferenza, percezione delle misure di prevenzione come riduzione delle libertà individuali). 

Tra gli elementi emersi in questo numero del Flash Report si segnalano: 

  • Un aumento percentuale del numero dei residenti che accedono al servizio del refettorio (passando dal 3,6% all’8,6%). Il dato segnala una possibile crescita della povertà assoluta, di chi ha bisogno di rivolgersi ai nostri servizi per avere un pasto caldo. 
  • La crescita delle accoglienze di persone residenti inviate dai Servizi Sociali del Comune di Trieste passando da 70 a 129 accoglienze, dovuto alla maggiore disponibilità dei posti in accordo con il Comune che ha fatto la scelta di organizzare un sistema che vada oltre l’emergenza e preveda un sistema di sostegno più strutturato per intervenire e sostenere le persone in difficoltà
  • La ripresa dei servizi di ascolto in carcere, che erano stati sospesi durante la pandemia, creando un vuoto di presenza e di momenti di confronto che talvolta è stato fatto presente attraverso le lettere che i detenuti hanno inviato in Caritas sia per chiedere aiuti materiali che per raccontarsi in questo momento di particolare preoccupazione per chi non può stare vicino ai propri cari
  • Le nuove attività di formazione rivolte a chi si prende cura delle persone fragili che passano nei nostri servizi, partendo dall’organizzazione di webinar nazionali sui “Bambini invisibili. I figli della tratta” e della mostra collegata che in questi giorni è esposta in Eataly. 
  • Il desiderio di dare voce a realtà del territorio e della Chiesa di Trieste che in questi mesi hanno continuato ad essere attivi sul territorio: il movimento dei Focolari e l’OMA (Oratorio Maria Ausiliatrice) che in modo diverso sostengono le famiglie e operano contro la povertà educativa.  

Per consultare gli altri report di Caritas Trieste, clicca qui

Share

Post correlati

17 Marzo 2023

L’esperienza di Caritas Trieste alla formazione online di FEANTSA


Leggi di più
14 Marzo 2023

Un corso gratuito di italiano on-line per badanti


Leggi di più
9 Marzo 2023

Testimoni di Speranza – “Carità è una carezza”, Parrocchia Madonna del Mare


Leggi di più


Dal 1971 la Caritas promuove la "carità" all'interno della comunità cristiana e della Società Civile.
Questo si traduce quotidianamente in gesti concreti di solidarietà volti allo sviluppo umano integrale.

CONTATTI
Tel.: 040 31 85 488
Fax: 040 3185474
info@caritastrieste.org

Cod. Fisc. 90127730324
Reg. Pers. Giur. n° 224 / 2010

CONTRIBUTI PUBBLICI

NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy




SEGUICI SU



2020 - Fondazione Diocesana Caritas Trieste onlus - via Cavana 16, 34124 Trieste
      Questo sito utilizza cookie, proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Reject Per saperne di più Privacy policy
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA
      it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italiansl Slovenian