Logo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas Trieste
  • CHI SIAMO
    • LA CARITAS
    • LA FONDAZIONE
    • EQUIPE CARITAS
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
    • OSSERVATORIO
    • FORMAZIONE
    • YOUNG CARITAS
    • RACCOLTA ALIMENTARE
  • LA NOSTRA RETE
  • LE STORIE
  • COSA PUOI FARE
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • SERVIZIO CIVILE
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
  • SOSTIENICI
    • SUPPORTA UN SERVIZIO
    • DONA IL TUO 5X1000
  • CHIEDI AIUTO
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
A Bruxelles per l’evento dell’European Platform on Combatting Homelessness
20 Ottobre 2022
Intervista a don Alessandro Amodeo su Italia Caritas
8 Novembre 2022

Inaugurazione mostra ed eventi “I’m looking for…”

26 Ottobre 2022
 
 
Schermata 2022-10-26 alle 19.22.06
 

Comunicato stampa
“I’m looking for…"

La Caritas di Trieste organizza una serie di eventi diffusi in città sul tema del viaggio e della ricerca di identità: la mostra dell’artista Adriana Torregrossa, l’incontro con lo scrittore Fawad e Raufi sul viaggio Afghanistan-Italia in colloquio con il prof. Marco Ius, docente di Pedagogia interculturale all’Università di Trieste, il laboratorio fotografico per ragazzi con il fotografo Andrea Vicenzi.

La Caritas di Trieste organizza una serie di eventi diffusi in città dedicati alla ricerca della propria identità, in un viaggio interiore e talvolta anche fisico, per costruire la propria storia nella sua unicità. Un viaggio che attraversa luoghi, storie, culture, speranze, dolori, alterità, prossimità. La narrazione della bellezza dell’uomo nella sua unicità, nella straordinaria ricchezza di ciascuna storia, di ogni vita. Nella società contemporanea in cui non sempre si coglie la complessità della realtà, la straordinarietà dei soggetti, la ricerca e il confronto con l’altro da sé.

La mostra: l’artista Adriana Torregrossa narra la ricerca dell’individuo nel magma della storia della migrazione contemporanea attraverso le sue opere. Il progetto comprende un numero variabile di ritratti ispirati al sito familylinks.icrc.org, che si occupa di rendere pubbliche le immagini di coloro che stanno cercando i parenti, gli amici, i conoscenti perduti durante il "viaggio della speranza" in Europa. È importante precisare che le foto sono di coloro che cercano, dei ricercanti, e non dei dispersi. La mostra è in corso a partire da oggi 26 ottobre a giovedì 24 novembre al Cavò, in via S. Rocco n°1, ed è visitabile dal martedì al sabato dalle ore 17.00 alle ore 19.30.

L’inaugurazione: mercoledì 26 ottobre alle 18.00 presso il Knulp, in via Madonna del Mare n°7a, si è svolta la presentazione dell’iniziativa, partendo dalla mostra, con interventi dell’artista Adriana Torregrossa e del curatore Massimiliano Schiozzi, di Matteo Valentinuz dell’UNHCR e di Vera Pellegrino e don Alessandro Amodeo di Caritas Trieste. A seguire si è tenuta l’apertura della mostra a partire dalle 19.00 al Cavò in via S. Rocco n°1.

Il laboratorio fotografico: domenica 6 novembre alle 10.30 al Cavò in via S. Rocco n°1, il fotografo Andrea Vicenzi condurrà un laboratorio fotografico destinato ai ragazzi e agli adolescenti, per fare insieme un viaggio sul tema dell’identità attraverso le immagini e la fotografia: specchio di se stessi, racconto della realtà intorno a noi.

L’incontro: il 7 novembre alle 14.30 nella Biblioteca “Stelio Crise”, in Largo Papa Giovanni XXIII n°6, lo scrittore Fawad e Raufi converserà con il prof. Marco Ius, docente di Pedagogia interculturale all’Università di Trieste, e racconterà del suo viaggio personale dall’Afghanistan all’Italia: la cultura di un Paese in cui i diritti dell’uomo sono messi a dura prova, la tessitura di nuove relazioni in Italia, una nuova vita, speranze e sogni alimentate dagli incontri. Un’occasione di confronto specialmente per i più giovani.



Caritas Italiana
Informa Trieste
Geosnews




Share

Post correlati

17 Marzo 2023

L’esperienza di Caritas Trieste alla formazione online di FEANTSA


Leggi di più
14 Marzo 2023

Un corso gratuito di italiano on-line per badanti


Leggi di più
9 Marzo 2023

Testimoni di Speranza – “Carità è una carezza”, Parrocchia Madonna del Mare


Leggi di più


Dal 1971 la Caritas promuove la "carità" all'interno della comunità cristiana e della Società Civile.
Questo si traduce quotidianamente in gesti concreti di solidarietà volti allo sviluppo umano integrale.

CONTATTI
Tel.: 040 31 85 488
Fax: 040 3185474
info@caritastrieste.org

Cod. Fisc. 90127730324
Reg. Pers. Giur. n° 224 / 2010

CONTRIBUTI PUBBLICI

NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy




SEGUICI SU



2020 - Fondazione Diocesana Caritas Trieste onlus - via Cavana 16, 34124 Trieste
      Questo sito utilizza cookie, proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Reject Per saperne di più Privacy policy
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA
      it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italiansl Slovenian