Logo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas Trieste
  • CHI SIAMO
    • LA CARITAS
    • LA FONDAZIONE
    • EQUIPE CARITAS
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
    • OSSERVATORIO
    • FORMAZIONE
    • YOUNG CARITAS
    • RACCOLTA ALIMENTARE
  • LA NOSTRA RETE
  • LE STORIE
  • COSA PUOI FARE
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • SERVIZIO CIVILE
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
  • SOSTIENICI
    • SUPPORTA UN SERVIZIO
    • DONA IL TUO 5X1000
  • CHIEDI AIUTO
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Testimoni di Speranza – “L’anello debole”. Rapporto 2022 su povertà ed esclusione
17 Febbraio 2023
Naufragio di Cutro: vicinanza alle vittime
27 Febbraio 2023

Guerra in Ucraina: l’esperienza di Caritas Trieste

24 Febbraio 2023
 
 
Guerra in Ucraina
 
 

Ad un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, la Caritas di Trieste racconta l’impatto che il conflitto ha avuto sul nostro territorio.
Fin dai primi giorni, Trieste è stata coinvolta nell’emergenza dei profughi in fuga, all’inizio generalmente persone con una buona disponibilità economica, che arrivavano con i loro veicoli, e poi famiglie su pullman. La Caritas di Trieste si è subito attivata per accogliere e supportare le famiglie in arrivo alla frontiera; nel 2022 sono state infatti accolte 476 persone nelle strutture della Caritas, di cui 203 minori.
Sono state inoltre accompagnate e supportate 259 persone che si sono rivolte al Centro di Ascolto diocesano. Si è trattato in generale di ucraini ospiti da parenti e amici già presenti nel territorio, che manifestavano bisogni di diverso tipo, come l’orientamento all’espletamento delle pratiche burocratiche oppure sostegno alimentare.

Per supportare le famiglie la Caritas ha subito aperto uno spaccio dov’è stato possibile distribuire i beni alimentari e i prodotti di prima necessità donati dai triestini. In città si è generato infatti un movimento di solidarietà straordinario, sotto forma di donazioni di ogni tipo, disponibilità di accoglienza in casa, desiderio di inviare aiuti in Ucraina ma anche la richiesta di informazioni per aiutare i parenti in movimento verso l’Italia. Questa solidarietà ha anche permesso l’organizzazione di eventi, momenti di animazione dei bambini e attività come gite sul territorio, volti a ritagliare un momento di benessere nonostante la situazione.
“C’erano tutti i weekend occupati da iniziative, attività per bambini, per mamme, veramente tanto, si è mobilitato tanto il territorio. Si era creata tutta una rete, li hanno inseriti a fare sport, i bambini, subito “sì c’è la squadra di calcio, c’è la squadra di judo”. (operatore, Trieste)
La grande generosità dei cittadini è stata generata anche dalla forte emotività suscitata da una guerra nel cuore dell’Europa, così vicina a noi. La maggior parte degli ucraini sfollati che pensavano a una veloce risoluzione del conflitto (tratto da una ricerca “Emergenza Ucraina: una guerra senza tregue. Le risposte delle Caritas del Friuli Venezia Giulia”, progetto “IMPACTFVG 2014-2020” con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, I.R.E.S. FVG e le quattro Caritas diocesane del Friuli Venezia Giulia – Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine). Come racconta un operatore di Udine, più volte è stato chiesto “Devo proprio chiederlo il permesso di soggiorno in Italia? Io se la situazione si risolve torno in Ucraina, ecco, non penso di fermarmi qua”.
Infatti nonostante i minori siano stati iscritti velocemente nelle scuole italiane, diversi minori in età scolare a continuare la didattica a distanza con la scuola in Ucraina, dove le lezioni proseguivano quanto possibile.
Si sono presentate anche situazioni complicate dal punto di vista delle necessità mediche, stati di salute compromessi o disabilità gravi che hanno bisogno di cure urgenti e hanno richiesto l’immediato inserimento nel sistema sanitario.
Oggi, a un anno dallo scoppio della guerra, gli arrivi sono diminuiti sensibilmente e ci sono stati molti rientri, talvolta per il desiderio di ricongiungersi con i familiari rimasti in Ucraina oppure per una minore intensità del conflitto in alcune città. Chi è rimasto sul territorio regionale si è inserito nel mondo del lavoro, in particolare come badanti o nel settore della ristorazione, e i minori continuano a frequentare le scuole. Il lavoro degli operatori è entrato nella fase dell’accompagnamento e del sostegno a progettualità con tempi più lunghi.

Don Alessandro Amodeo, direttore Caritas Trieste

 

Share

Post correlati

17 Marzo 2023

L’esperienza di Caritas Trieste alla formazione online di FEANTSA


Leggi di più
14 Marzo 2023

Un corso gratuito di italiano on-line per badanti


Leggi di più
9 Marzo 2023

Testimoni di Speranza – “Carità è una carezza”, Parrocchia Madonna del Mare


Leggi di più


Dal 1971 la Caritas promuove la "carità" all'interno della comunità cristiana e della Società Civile.
Questo si traduce quotidianamente in gesti concreti di solidarietà volti allo sviluppo umano integrale.

CONTATTI
Tel.: 040 31 85 488
Fax: 040 3185474
info@caritastrieste.org

Cod. Fisc. 90127730324
Reg. Pers. Giur. n° 224 / 2010

CONTRIBUTI PUBBLICI

NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy




SEGUICI SU



2020 - Fondazione Diocesana Caritas Trieste onlus - via Cavana 16, 34124 Trieste
      Questo sito utilizza cookie, proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Reject Per saperne di più Privacy policy
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA
      it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italiansl Slovenian