Logo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas Trieste
  • CHI SIAMO
    • LA CARITAS
    • LA FONDAZIONE
    • EQUIPE CARITAS
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
    • OSSERVATORIO
    • FORMAZIONE
    • YOUNG CARITAS
    • RACCOLTA ALIMENTARE
  • LA NOSTRA RETE
  • LE STORIE
  • COSA PUOI FARE
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • SERVIZIO CIVILE
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
  • SOSTIENICI
    • SUPPORTA UN SERVIZIO
    • DONA IL TUO 5X1000
  • CHIEDI AIUTO
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Caritas Trieste a Budapest per il progetto Erasmus+
5 Ottobre 2022
Testimoni di Speranza – Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà
18 Ottobre 2022

“Si Fa Rete”, sosteniamo insieme la fragilità dell’anziano

10 Ottobre 2022
 
 
Schermata 2022-10-10 alle 15.41.19
 

SI FA RETE,
Sosteniamo insieme la fragilità dell'anziano


De Banfield, Acli Fvg, Caritas, Aulòs, Assostegno, Università Terza Età Paolo Naliato e Incontriamo: sono sette le associazioni di volontariato che hanno co-progettato assieme alla Regione FVG Direzione Salute, politiche sociali e disabilità l'iniziativa SI FA RETE.

È stato presentato questa mattina nella Sala Maggiore dell'ITIS di Trieste il progetto regionale SI FA RETE figlio della co-progettazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia Direzione Salute, politiche sociali e disabilità, e sette associazioni di volontariato regionali (De Banfield, Acli Fvg, Caritas, Aulòs, Assostegno, Università Terza Età Paolo Naliato, Incontriamo) per la realizzazione di interventi per la presa in carico leggera e di contrasto alla solitudine a supporto di persone anziane in condizioni di fragilità, anche derivanti dagli effetti della pandemia, e i loro caregiver.
“Sono lieto di poter ospitare la presentazione di questo progetto – ha affermato il Presidente dell'ITIS Aldo Pahor portando i saluti della struttura di via Pascoli – poiché ideato e realizzato dalle associazioni di volontariato con le quali, da tempo, stiamo collaborando su più fronti con l'obiettivo finale di arrivare ad un sistema di accreditamento del volontariato in ITIS”. “In ITIS – prosegue Pahor – spazi e idee non mancano ed è importante che strutture come la nostra si mettano al servizio del territorio in un sistema di rete che abbia come precipuo fine il sostegno e il benessere della persona”.
La coprogettazione si basa su una scelta strategica forte – precisa il Direttore centrale Salute, politiche sociali e disabilità Gianna Zamaro - che affonda le sue radici nello sviluppo dei rapporti territoriali pubblico/terzo settore: processo che richiede favorevoli condizioni di partenza del territorio in termini di sistema di relazioni con il Terzo Settore”.
“Il progetto – prosegue Zamaro - si propone di supportare il lavoro dei distretti sanitari e dei Servizi sociali dei Comuni nell’ambito dell’analisi del bisogno della popolazione anziana fragile e dell’intervento proattivo, di promuovere interventi di informazione e formazione a favore dei caregiver sulla gestione della malattia, di supportare i programmi formativi destinati agli assistenti familiari, nella forma di un partenariato tra pubblico e privato, di potenziare gli interventi di accompagnamento e sostegno alle persone anziane fragili , ai caregiver e alle famiglie in difficoltà in sinergia con i servizi sociosanitari o sociali del territorio e, infine, di sperimentare e rafforzare modelli di intervento per gli anziani fragili in situazioni di emergenza derivante da pandemia, calamità naturali”.
“La coprogettazione si colloca - spiega Raoul Bubbi, Direttore servizio affari giuridici e legislativi della direzione e politiche per il Terzo Settore – negli interventi di attuazione del documento di programmazione strategica sociosanitario “Piano regionale di supporto alla popolazione anziana fragile 2021- 2023” di cui alla Deliberazione giuntale 1519/2021”.
“È una iniziativa importante sostenuta convintamente dal Ministero delle Politiche sociali che ci guarda con grande interesse” – spiega Riccardo Riccardi, Vicepresidente e Assessore alle Salute, Politiche sociali e disabilità della Regione FVG. “Desidero ringraziare le sette associazioni del Terzo settore – prosegue Riccardi - che si sono cimentate in questa iniziativa mettendo a disposizione le loro risorse e le loro competenze. Questo paese ha una questione aperta da molti anni che riguarda la composizione della propria struttura sociale: viviamo molto di più e, di conseguenza, c'è maggiore necessità di gestire le cronicità che riguardano soprattutto le persone più anziane. Questa iniziativa è coerente con l'impalcatura costruita con la riforma della legge regionale 22 del 2019 che ci fa spostare il baricentro culturale di risposte alle persone sotto il profilo sanitario. Il progetto SI FA RETE – conclude il Vicepresidente della Regione Fvg - afferma un principio importante: l'alleanza sociale quale cardine per consentire la sostenibilità del sistema a 360 gradi”.



Share

Post correlati

17 Marzo 2023

L’esperienza di Caritas Trieste alla formazione online di FEANTSA


Leggi di più
14 Marzo 2023

Un corso gratuito di italiano on-line per badanti


Leggi di più
9 Marzo 2023

Testimoni di Speranza – “Carità è una carezza”, Parrocchia Madonna del Mare


Leggi di più


Dal 1971 la Caritas promuove la "carità" all'interno della comunità cristiana e della Società Civile.
Questo si traduce quotidianamente in gesti concreti di solidarietà volti allo sviluppo umano integrale.

CONTATTI
Tel.: 040 31 85 488
Fax: 040 3185474
info@caritastrieste.org

Cod. Fisc. 90127730324
Reg. Pers. Giur. n° 224 / 2010

CONTRIBUTI PUBBLICI

NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy




SEGUICI SU



2020 - Fondazione Diocesana Caritas Trieste onlus - via Cavana 16, 34124 Trieste
      Questo sito utilizza cookie, proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Reject Per saperne di più Privacy policy
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA
      it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italiansl Slovenian