Logo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas Trieste
  • CHI SIAMO
    • LA CARITAS
    • LA FONDAZIONE
    • EQUIPE CARITAS
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
    • OSSERVATORIO
    • FORMAZIONE
    • YOUNG CARITAS
    • RACCOLTA ALIMENTARE
  • LA NOSTRA RETE
  • LE STORIE
  • COSA PUOI FARE
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • SERVIZIO CIVILE
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
  • SOSTIENICI
    • SUPPORTA UN SERVIZIO
    • DONA IL TUO 5X1000
  • CHIEDI AIUTO
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Testimoni di Speranza – Il progetto SAFE
19 Maggio 2022
Caritas Trieste vicina alla famiglia dell’operatore Carlo
28 Maggio 2022

Fra Noi, i rifugiati verso l’autonomia

26 Maggio 2022
 
 
Fra Noi – Sabir

L’esperienza del progetto “Fra noi” al festival delle culture mediterranee Sabir di Matera

 

Abbiamo conosciuto la Sig. Juliet Bright e la figlia Josephine nella primavera del 2021. In quel momento Juliet e la bambina vivevano in un alloggio di semi-autonomia. Il desiderio di Juliet era quello di ricongiungersi al compagno e padre della bambina che lavorava vicino a Busseto, in provincia di Parma. Grazie all’azione di mobilità geografica del progetto Fra Noi 2, la donna e la bambina sono state sostenute dalla Caritas di Roma nel trasferimento a Busseto, dove tramite l’attivazione di un’associazione di Parma e il prezioso supporto delle volontarie della Caritas parrocchiale locale, la famiglia ha velocemente trovato una casa in affitto dove vivere insieme. L’integrazione di Juliet a Busseto continua attraverso il coinvolgimento in varie attività come corsi di italiano e workshops di orientamento lavorativo. Tutta la famiglia ha trovato una comunità locale pronta ad accoglierla e a sostenerla!

Questa è una delle oltre 340 persone rifugiate e titolari di protezione internazionale che al momento hanno intrapreso un percorso verso l’autonomia in Italia grazie al progetto Fra Noi, progetto nazionale finanziato dal Ministero dell’Interno con il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (Fami) che punta a integrare stabilmente persone titolari di protezione internazionali nelle comunità locali e di cui anche la Caritas di Trieste fa parte.

Dopo una prima edizione che si era conclusa nel 2018, questa seconda fase – iniziata a luglio 2020 e che si concluderà nell’autunno del 2022 – è guidata ora dal Consorzio Communitas, una rete no profit formata da 23 realtà locali distribuite su tutto il territorio nazionale, che collabora in sinergia con la Caritas Italiana e le Caritas diocesane.

Il progetto Fra Noi è stato presentato al pubblico a Matera in occasione del Festival delle culture mediterranee Sabir che si è svolto l’11 e 12 maggio. Due giorni di laboratori e convegni in cui i protagonisti del progetto, gli enti impegnati, i partner del mondo aziendale di tutta Italia si sono incontrati per condividere i primi risultati e le buone prassi messe in atto.

Obiettivo del progetto FRA NOI è quello di coinvolgere in totale 450 migranti titolari di protezione internazionale che abbiano portato a termine, da non oltre 18 mesi, percorsi di accoglienza presso progetti SPRAR, CAS ed altri circuiti di accoglienza, quali, in particolare, i Corridoi Umanitari.
Si tratta di un sistema di “accompagnamento all’autonomia” che nasce dalla consapevolezza delle debolezze del sistema nazionale di accoglienza e integrazione Sai che non riesce a realizzare una reale integrazione nel territorio: ad esempio, solo il 20% dei migranti accolti nel sistema Sai riesce poi a ottenere un contratto di lavoro, e più della metà non riesce ad avere un contratto di affitto.
L’inclusione pensata dal Fra Noi interviene nel momento in cui il titolare di protezione internazionale esce dal sistema di accoglienza e si trova a dover “entrare” nella comunità locali, coinvolgendo le comunità in cui i migranti abitano, e facendo forza su risorse e capacità specifiche di ciascuna persona inserita nel progetto. Una formula che ha già dimostrato di essere efficace, perché riducono i costi di welfare, non generano nuove spese ma utilizzano in modo diverso le risorse già esistenti.
Gli interventi si basano su alcuni pilastri: inserimento lavorativo in aziende, accoglienze in famiglia, autonomia abitativa in situazioni di affitto, housing sociale o cohousing, inserimento sociale nelle comunità locali.
Fondamentale, per la buona riuscita dei percorsi, è il coinvolgimento dei territori: in particolare delle famiglie e le comunità locali, coinvolte nell’accoglienza e nell’accompagnamento della quotidianità e dell’orientamento in un contesto sociale culturale differente da quello di origine; dei proprietari di abitazioni e agenzie immobiliari, che possono favorire la ricerca della casa e il raggiungimento dell’autonomia abitativa; delle aziende, che tramite attivazione di tirocini e assunzioni sono coinvolte nelle azioni di inserimento lavorativo, che permette alle persone di raggiungere l’indipendenza economica.
Finora solo 180 le persone migranti che hanno trovato un lavoro, altre 160 hanno una casa, e in 170 hanno concluso un percorso formativo.


 
 

 
 

Share

Post correlati

18 Gennaio 2023

Le 3 vie della carità, un percorso di formazione Caritas


Leggi di più
17 Gennaio 2023

Testimoni di Speranza – Esperienze di prossimità: gruppi di giovani volontari


Leggi di più
5 Gennaio 2023

Testimoni di Speranza – “Le 3 vie della carità” pt.2, “La via della creatività”


Leggi di più


Dal 1971 la Caritas promuove la "carità" all'interno della comunità cristiana e della Società Civile.
Questo si traduce quotidianamente in gesti concreti di solidarietà volti allo sviluppo umano integrale.

CONTATTI
Tel.: 040 31 85 488
Fax: 040 3185474
info@caritastrieste.org

Cod. Fisc. 90127730324
Reg. Pers. Giur. n° 224 / 2010

CONTRIBUTI PUBBLICI

NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy




SEGUICI SU



2020 - Fondazione Diocesana Caritas Trieste onlus - via Cavana 16, 34124 Trieste
      Questo sito utilizza cookie, proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Reject Per saperne di più Privacy policy
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA
      it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italiansl Slovenian