Logo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas Trieste
  • CHI SIAMO
    • LA CARITAS
    • LA FONDAZIONE
    • EQUIPE CARITAS
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
    • OSSERVATORIO
    • FORMAZIONE
    • YOUNG CARITAS
    • RACCOLTA ALIMENTARE
  • LA NOSTRA RETE
  • LE STORIE
  • COSA PUOI FARE
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • SERVIZIO CIVILE
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
  • SOSTIENICI
    • SUPPORTA UN SERVIZIO
    • DONA IL TUO 5X1000
  • CHIEDI AIUTO
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
IRC – International Rescue Committee dona a Caritas Trieste
16 Marzo 2022
Comunicazione
18 Marzo 2022

Youth Wiki: la piattaforma digitale dedicata alle politiche giovanili

17 Marzo 2022
 
 
273740868_114693951129761_299635145484008494_n
 

Lo stato dell’arte e il lavoro sinergico con l’Università degli Studi di Salerno



Il 2022 è l’Anno Europeo della Gioventù. A deciderlo sono stati, lo scorso 14 dicembre 2021, il Parlamento e il Consiglio Europeo che hanno accolto la proposta della Commissione UE di dedicare l’anno appena iniziato ai giovani e alle opportunità che si aprono – soprattutto in un contesto post-pandemico – alle nuove generazioni, nell’ottica di un futuro prossimo più green, più inclusivo e più digitale.
È in questo contesto sociale che si muove Youth Wiki, la piattaforma digitale internazionale dedicata alle politiche giovanili.

Youth Wiki è un’enciclopedia digitale strutturata in dieci capitoli: otto dedicati ai settori principali individuati nella Strategia UE per i Giovani 2010-2018 (attività di volontariato, occupazione e imprenditorialità, inclusione sociale, partecipazione, istruzione e formazione, salute e benessere, creatività e cultura, i giovani e il mondo) e altri due riservati, rispettivamente, alle questioni strategiche della governance delle politiche giovanili e all’animazione socio-educativa (youth work) come forma specifica di intervento e supporto in favore dei giovani.

I contenuti della piattaforma vengono aggiornati periodicamente dai corrispondenti nazionali con i dati e le informazioni provenienti da indagini, valutazioni e studi condotti da autorità pubbliche o da centri di ricerca, esperti o think-tank, rappresentanti della società civile che si occupano di portare avanti analisi delle politiche pubbliche.

Partendo da quel principio costituzionale contenuto nell’articolo 31 in cui si afferma che “la Repubblica tutela le madri, i bambini e i giovani adottando provvedimenti necessari”, l’obiettivo di Youth Wiki è restituire un quadro di riferimento completo ed esaustivo delle politiche, dei programmi, delle opportunità e dei finanziamenti dedicati ai giovani, dagli studenti fino ai giovani imprenditori, utile a favorire la collaborazione e lo scambio di buone pratiche tra gli attori che promuovono e attuano misure a favore dei giovani.

Nell’ambito di Youth Wiki, il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Salerno svolge il ruolo di Corrispondente nazionale per l’Italia e coadiuva l’EACEA (che cura il progetto europeo) nella raccolta, sistematizzazione, aggiornamento e diffusione di quanto si realizza a livello nazionale in materia di politiche giovanili.

Ad essere impegnati in prima linea sono il prof. Gennaro Iorio che è il referente istituzionale del progetto, il prof. Maurizio Merico, nel ruolo di coordinatore scientifico del progetto, la dottoressa Marialuisa Silvestrini del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, la dottoressa Alessandra Coppola che svolge la funzione di content manager per la sezione italiana. I contenuti sono stati curati da un gruppo di docenti e ricercatori coordinati dall’Università di Salerno e che coinvolge le università di Bari, Bologna Brescia, Cagliari, Genova e Milano.


Share

Post correlati

18 Gennaio 2023

Le 3 vie della carità, un percorso di formazione Caritas


Leggi di più
17 Gennaio 2023

Testimoni di Speranza – Esperienze di prossimità: gruppi di giovani volontari


Leggi di più
5 Gennaio 2023

Testimoni di Speranza – “Le 3 vie della carità” pt.2, “La via della creatività”


Leggi di più


Dal 1971 la Caritas promuove la "carità" all'interno della comunità cristiana e della Società Civile.
Questo si traduce quotidianamente in gesti concreti di solidarietà volti allo sviluppo umano integrale.

CONTATTI
Tel.: 040 31 85 488
Fax: 040 3185474
info@caritastrieste.org

Cod. Fisc. 90127730324
Reg. Pers. Giur. n° 224 / 2010

CONTRIBUTI PUBBLICI

NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy




SEGUICI SU



2020 - Fondazione Diocesana Caritas Trieste onlus - via Cavana 16, 34124 Trieste
      Questo sito utilizza cookie, proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Reject Per saperne di più Privacy policy
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA
      it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italiansl Slovenian