Logo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas Trieste
  • CHI SIAMO
    • LA CARITAS
    • LA FONDAZIONE
    • EQUIPE CARITAS
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
    • OSSERVATORIO
    • FORMAZIONE
    • YOUNG CARITAS
    • RACCOLTA ALIMENTARE
  • LA NOSTRA RETE
  • LE STORIE
  • COSA PUOI FARE
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • SERVIZIO CIVILE
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
  • SOSTIENICI
    • SUPPORTA UN SERVIZIO
    • DONA IL TUO 5X1000
  • CHIEDI AIUTO
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Servizio civile universale, la convocazione per la selezione dei candidati
12 Marzo 2022
Progetto Erasmus+ “Health begins in the family”
14 Marzo 2022

Ucraina: fermiamo il massacro

14 Marzo 2022
 
 
Ucraina: fermiamo il massacro
 


“In nome di Dio fermate questi massacri!”. È tornata a levarsi forte la voce oggi all’Angelus di Papa Francesco che chiede anche di “Intensificare i momenti di preghiera… perché Dio converta i cuori ad una ferma volontà di pace”.
Proprio questa mattina la delegazione di Caritas Italiana - guidata dal direttore don Marco Pagniello e partita nei giorni scorsi per manifestare la solidarietà della Chiesa italiana alle persone coinvolte nelle guerra in Ucraina – ha partecipato in Romania alla celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo di Iasi, Mons.Josif Paulet ed è poi partita per la Polonia.
Nei giorni scorsi c’è stato l’incontro con Mons. il Vescovo di Chisinau, in Moldavia, il direttore di Caritas Moldavia e con tutti gli altri organismi ecclesiali che stanno unendo le forze per dare aiuto ai profughi.
In Moldavia la Caritas ha attivato 14 centri di accoglienza che stanno ospitando diverse centinaia di persone a cui offrono assistenza con generi di prima necessità ed ha anche attivato servizi di supporto psicosociale e recupero dello stress, in particolare per famiglie con bimbi piccoli. Inoltre gli operatori e i volontari Caritas sostengono con servizi specifici anche i vari centri di smistamento governativi, assicurando supporto psicosociale, animazione per bambini e preparazione di pasti caldi e si stanno organizzando per interventi di lungo periodo, in particolare per i più vulnerabili.
Poi la delegazione, si è trasferita in Romania e ha visitato il centro di prima accoglienza allestito dalla Caritas diocesana di Iasi a Siret al confine con l'Ucraina, dove si organizza la prima accoglienza dei profughi in fuga dalla guerra. In pochi giorni nel centro Caritas sono passati oltre 300 rifugiati, con una media di circa 35 al giorno. Si fermano per un paio di giorni per poi proseguire verso altri Paesi, o anche verso altre città della Moldavia dove la rete Caritas riesce ad accogliere 150 persone. Inoltre la Caritas si fa carico trasferendo nei propri centri di persone in situazioni particolari presenti nel Campo pubblico di accoglienza allestito presso lo stadio, dove ci sono 402 posti disponibili per una sosta in genere di poche ore.
Questa mattina c’è stata la visita alla struttura delle suore di Nostra Signora di Sion a Iasi, che ospitano mamme con bambini. Nel centro le persone accolte restano più a lungo anche perché ci sono locali idonei con possibilità di cucina autonoma. Successivamente la delegazione Caritas si è recata al centro di accoglienza del Comune di Iasi, supportato dalla Caritas e della popolazione locale, che ospita dalle 70/80 persone fino a 450, a seconda del flusso dei profughi. Dopo la visita all'Opera "don Guanella" sempre a Iasi, c’è stato l’incontro e la celebrazione eucaristica con il Vescovo Mons. Josif Paulet. La delegazione - che è accompagnata anche Mons. Benoni Ambarus, Vescovo ausiliare della Diocesi di Roma e dalla dott.ssa Elisa Batazzi del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale - è poi partita per la Polonia dove incontrerà la Chiesa locale e visiterà i centri di accoglienza Caritas a Przemysl.


Share

Post correlati

18 Gennaio 2023

Le 3 vie della carità, un percorso di formazione Caritas


Leggi di più
5 Gennaio 2023

Testimoni di Speranza – “Le 3 vie della carità” pt.2, “La via della creatività”


Leggi di più
30 Dicembre 2022

Intervista a Caritas Trieste su “Trieste in diretta”


Leggi di più


Dal 1971 la Caritas promuove la "carità" all'interno della comunità cristiana e della Società Civile.
Questo si traduce quotidianamente in gesti concreti di solidarietà volti allo sviluppo umano integrale.

CONTATTI
Tel.: 040 31 85 488
Fax: 040 3185474
info@caritastrieste.org

Cod. Fisc. 90127730324
Reg. Pers. Giur. n° 224 / 2010

CONTRIBUTI PUBBLICI

NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy




SEGUICI SU



2020 - Fondazione Diocesana Caritas Trieste onlus - via Cavana 16, 34124 Trieste
      Questo sito utilizza cookie, proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Reject Per saperne di più Privacy policy
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA
      it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italiansl Slovenian