Logo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas Trieste
  • CHI SIAMO
    • LA CARITAS
    • LA FONDAZIONE
    • EQUIPE CARITAS
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
    • OSSERVATORIO
    • FORMAZIONE
    • YOUNG CARITAS
    • RACCOLTA ALIMENTARE
  • LA NOSTRA RETE
  • LE STORIE
  • COSA PUOI FARE
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • SERVIZIO CIVILE
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
  • SOSTIENICI
    • SUPPORTA UN SERVIZIO
    • DONA IL TUO 5X1000
  • CHIEDI AIUTO
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Giornata internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari
29 Settembre 2021
Testimoni di Speranza – L’Emporio della Solidarietà
5 Ottobre 2021

Povertà e solitudine degli anziani: l’impegno della Caritas di Trieste

1 Ottobre 2021
 
 
Schermata 2021-10-01 alle 16.48.05

Immagine dal report di Caritas Italiana

 

GIORNATA MONDIALE DELLE PERSONE ANZIANE
2021


Povertà e solitudine degli anziani: l’impegno della Caritas di Trieste



La pandemia e la conseguente crisi socio-sanitaria hanno fatto crescere l’attenzione verso la situazione e le condizioni di vita degli anziani. Le Caritas si sono trovate in prima linea per affrontare i problemi degli over 65, connessi prevalentemente a povertà e a solitudine.
La Caritas di Trieste ha rilevato una presenza consistente di anziani che sono stati supportati da vari servizi.
Gli aiuti per i bisogni alimentari degli anziani sono stati intercettati anche all’Emporio della Solidarietà, dove sono stati aiutati 171 anziani, alcuni dei quali hanno potuto ricevere la spesa a domicilio nel periodo del lockdown. La povertà alimentare estrema ha riguardato 15 anziani che si sono rivolti alla Refettorio “Giorgio Monti” per un totale di 398 pasti.
E’ importante sottolineare come il lavoro dei servizi Caritas è sempre condotto in rete con vari enti del territorio come le parrocchie con le Caritas parrocchiali e le San Vincenzo, in stretta relazione con i Servizi Sociali del Comune.
Così è accaduto per il Centro di Ascolto diocesano “Sergio Peschier” dove da gennaio 2020 a maggio 2021 sono state aiutate 161 persone over 65 di cui 89 (55,3%) donne e 71 (44,7%) uomini. Si tratta perlopiù di persone che vivono da sole (44%) mentre il 34% vive nel nucleo familiare e il 14,3% in famiglia di fatto. Gli anziani che si sono rivolti al Centro di Ascolto hanno prevalentemente problemi di natura economica (reddito insufficiente, indebitamento) frequentemente associati a problemi di salute. Gli interventi richiesti sono stati mirati al pagamento di morosità per utenze (66%) e per affitti (32,8%).
È da rilevare che per sostenere gli over 65 in situazione di disagio è stato attivato il progetto “Sinergie in circolo” con la collaborazione di ARIS (Associazione Ricerca Interventi Studi sull’Invecchiamento) e Fondazione Berta e Alfredo Giovanni Dorni che ha avuto il duplice obiettivo di seguire le persone nelle dinamiche di povertà ed esclusione sociale. In particolare le persone hanno fruito di interventi economici per pagare morosità e bollette, per combattere il sovraindebitamento, piaga diffusa per far fronte alle morosità e per supportare la rete familiare. E’ da evidenziare che le entrate medie dei beneficiari del progetto era di 655,86 euro e le uscite a 537,12 al netto delle spese per l’alimentazione.
Tra gli obiettivi di “Sinergie in circolo” il contrasto alla povertà relazionali e quindi alla solitudine e alla povertà culturale in quanto spesso le persone non hanno la possibilità di accedere all’offerta culturale del territorio. Purtroppo a causa del Covid non è stato possibile attivare tanti servizi di socializzazione anche quando le misure restrittive erano di minore entità, le persone non si sentivano comunque di uscire, sentendosi sempre a rischio di contrarre il coronavirus.
È stato pero attivato un interessante servizio di valutazione psicologica sulla condizione delle persone anziane utilizzando la somministrazione di test specifici per testare la percezione del benessere, prendendo in considerazione gli aspetti emotivo-affettivi, le capacità cognitive e la percezione della qualità della propria vita. E’ noto che la psicopatologia negli anziani è un fenomeno crescente e probabilmente acuito dagli effetti della pandemia. Sono stati attivati percorsi di psicoterapia, un gruppo di elaborazione del lutto per la perdita dei familiari, corsi di riabilitazione cogniti e percorsi di attivazione e volontariato.
Infine, tra i servizi è da annoverare il Numero Verde Ascolto (800.629.679), destinato non solo alle persone che si trovano in difficoltà economiche ma anche relazionali, per solitudine o per altri problemi scatenati o acuiti dalla situazione pandemica. Tra chi ha contattato i volontari del Numero Verde persone che avevano il desiderio di trovare qualcuno che li ascoltasse o facesse loro compagnia e spesso si è trattato di persone anziane sole che per qualche tempo hanno trovato una voce amica.
Le esperienze degli ultimi anni condotte dalla Caritas di Trieste e da tante altre Caritas in Italia, sollecitano forse ad un rafforzamento di un sostegno agli anziani che oltre a prevedere aiuti per soddisfare i bisogni primari, si adoperi per sperimentare e sollecitare esperienze di comunità attive e generative, capaci di prendersi cura delle persone, di promuovere azioni intergenerazionali e ritessere reti relazionali fragili.

Share

Post correlati

18 Gennaio 2023

Le 3 vie della carità, un percorso di formazione Caritas


Leggi di più
17 Gennaio 2023

Testimoni di Speranza – Esperienze di prossimità: gruppi di giovani volontari


Leggi di più
5 Gennaio 2023

Testimoni di Speranza – “Le 3 vie della carità” pt.2, “La via della creatività”


Leggi di più


Dal 1971 la Caritas promuove la "carità" all'interno della comunità cristiana e della Società Civile.
Questo si traduce quotidianamente in gesti concreti di solidarietà volti allo sviluppo umano integrale.

CONTATTI
Tel.: 040 31 85 488
Fax: 040 3185474
info@caritastrieste.org

Cod. Fisc. 90127730324
Reg. Pers. Giur. n° 224 / 2010

CONTRIBUTI PUBBLICI

NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy




SEGUICI SU



2020 - Fondazione Diocesana Caritas Trieste onlus - via Cavana 16, 34124 Trieste
      Questo sito utilizza cookie, proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Reject Per saperne di più Privacy policy
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA
      it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italiansl Slovenian