Logo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas Trieste
  • CHI SIAMO
    • LA CARITAS
    • LA FONDAZIONE
    • EQUIPE CARITAS
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
    • OSSERVATORIO
    • FORMAZIONE
    • YOUNG CARITAS
    • RACCOLTA ALIMENTARE
  • LA NOSTRA RETE
  • LE STORIE
  • COSA PUOI FARE
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • SERVIZIO CIVILE
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
  • SOSTIENICI
    • SUPPORTA UN SERVIZIO
    • DONA IL TUO 5X1000
  • CHIEDI AIUTO
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
L’intervista di Telequattro al direttore di Caritas Trieste
25 Agosto 2021
Smolars dona a Caritas Trieste
2 Settembre 2021

In viaggio sulla Rotta Balcanica: un cammino formativo per giovani

1 Settembre 2021
 
 
Unknown copia
 

Trieste, città di frontiera, meta di arrivo della Rotta Balcanica in Italia. Sono migliaia i migranti che tentano di entrare nel territorio comunitario attraverso la rotta via terra, si tratta solitamente di persone di origini soprattutto medio-orientali e asiatiche (in prevalenza da Afghanistan, Pakistan, Siria, Iraq, Iran).

Negli ultimi mesi un gruppo di giovani toscani si sono sentiti sollecitati dai racconti dei mass media sugli arrivi e sulle violenze perpetrate sulla rotta e hanno chiesto specificatamente di meglio comprendere il fenomeno, le cause e soprattutto come è possibile aiutare concretamente i migranti venendo a Trieste per qualche giorno.
La formazione era rivolta ad un gruppo della Pastorale giovanile dell’Unità Pastorale della Valserchia, ai Centri Diocesani Missionari di Pisa e di Lucca, ai giovani dell’Unità Pastorale di Pontesserchio, accompagnati da don Marco, don Francesco, da Suor Cinzia e da Rosita Di Michele.
Negli spazi della Parrocchia Madonna del Mare si sono alternati la Caritas diocesana di Trieste e la Comunità di Sant’Egidio per raccontare e testimoniare le esperienze di prossimità ai migranti che arrivano dalla Rotta Balcanica.
La Caritas di Trieste ha organizzato due momenti formativi esperienziali, attraverso la metafora del viaggio dal punto di vista del migrante ma anche del viaggio personale verso l’altro che trascende la comprensione del fenomeno e le fugaci emozioni dettate dai terribili fatti di cronaca, per approdare al cuore della prossimità: la relazione e la prossimità.

Una valigia di cartone, simbolo delle migrazioni europee del secolo scorso, ha accompagnato il cammino sulla Rotta Balcanica, animato Anna Rita Sorangelo della Comunità Missionaria di Villaregia e volontaria della Caritas di Trieste.

La formazione è iniziata con un excursus sulla definizione di Rotta Balcanica, sull’evoluzione nell’ultimo decennio, i numeri, i paesi di provenienza dei migranti, tenuta da Vera Pellegrino della Caritas di Trieste. Si è passato ad una descrizione dei servizi messi in campo dalla Caritas e dagli enti del territorio per accogliere i migranti rintracciati sul confine triestino e per garantire un periodo di accoglienza e accompagnamento ai richiedenti asilo politico, grazie all’intervento di Katarina Modic, responsabile del sistema di accoglienza della Caritas di Trieste. I ragazzi hanno animato un interessante dibattito e sono stati invitati a partecipare a dinamiche laboratoriali di gruppo per entrare sempre più approfonditamente nel tema. Il pomeriggio si è concluso con la testimonianza di FAWAD E RAUFI, un giovane afghano, docente di letteratura persiana che ha deciso di lasciare il suo Paese e ha percorso la Rotta Balcanica nel 2016. Fawad ha scritto un libro (“Dall’Hindu Kush alle Alpi. Viaggio di un giovane afghano verso la libertà”) per raccontare e condividere la sua esperienza e le tappe del suo viaggio. E’ stata peraltro un’occasione per confrontarsi sull’attuale drammatica crisi afghana.
La formazione si è conclusa con un’esperienza diretta sui sentieri del Monte Cocusso, dove i ragazzi hanno potuto percorrere a ritroso i sentieri della Rotta, dove si incontrano spesso indumenti o oggetti lasciati dai migranti. Il percorso è stato inframmezzato dalla lettura di brani del libro di Fawad e da frammenti di storie di alcuni migranti.



Share

Post correlati

18 Gennaio 2023

Le 3 vie della carità, un percorso di formazione Caritas


Leggi di più
17 Gennaio 2023

Testimoni di Speranza – Esperienze di prossimità: gruppi di giovani volontari


Leggi di più
5 Gennaio 2023

Testimoni di Speranza – “Le 3 vie della carità” pt.2, “La via della creatività”


Leggi di più


Dal 1971 la Caritas promuove la "carità" all'interno della comunità cristiana e della Società Civile.
Questo si traduce quotidianamente in gesti concreti di solidarietà volti allo sviluppo umano integrale.

CONTATTI
Tel.: 040 31 85 488
Fax: 040 3185474
info@caritastrieste.org

Cod. Fisc. 90127730324
Reg. Pers. Giur. n° 224 / 2010

CONTRIBUTI PUBBLICI

NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy




SEGUICI SU



2020 - Fondazione Diocesana Caritas Trieste onlus - via Cavana 16, 34124 Trieste
      Questo sito utilizza cookie, proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Reject Per saperne di più Privacy policy
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA
      it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italiansl Slovenian