Logo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas Trieste
  • CHI SIAMO
    • LA CARITAS
    • LA FONDAZIONE
    • EQUIPE CARITAS
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
    • OSSERVATORIO
    • FORMAZIONE
    • YOUNG CARITAS
    • RACCOLTA ALIMENTARE
  • LA NOSTRA RETE
  • LE STORIE
  • COSA PUOI FARE
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • SERVIZIO CIVILE
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
  • SOSTIENICI
    • SUPPORTA UN SERVIZIO
    • DONA IL TUO 5X1000
  • CHIEDI AIUTO
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
“Formazione virtuale, impegno reale”: decimo incontro
17 Maggio 2021
“Formazione virtuale, impegno reale”: undicesimo incontro
24 Maggio 2021

Report Caritas Trieste: “Non ce ne siamo LAVATI LE MANI”

21 Maggio 2021
 
 
FB_report2021
 


Il Report analizza i dati di servizi e progetti della Fondazione diocesana Caritas Trieste onlus, braccio operativo della Caritas diocesana, nel periodo della pandemia, da marzo 2020 ad aprile 2021, mettendoli a confronto con il periodo pre-pandemico, dal 1 gennaio 2019 al 29 febbraio 2020.

La finalità del Report, afferma l’Arcivescovo mons. Giampaolo Crepaldi, “oltre ad analizzare numeri e dati, intende scuotere le coscienze di tutti di fronte alla povertà resa ancor più grave e severa dall'avvento della pandemia da coronavirus. Dietro ai numeri ci sono le persone, ci sono dei fratelli e delle sorelle fragili e bisognosi, ci sono bambini, famiglie, migranti in difficoltà. Il Report è soprattutto il resoconto di una vicenda cristiana d'amore, fatta di fraternità e prossimità come ci chiede spesso Papa Francesco”.


I dati rispecchiano la situazione di povertà del territorio ed evidenziano criticità, fabbisogni e storie. Tra gli elementi emersi, alcuni appaiono particolarmente significativi:

- Aumentano le persone supportate, da 5.791 a 6.562 (+13,3%). A queste si aggiungono 235 persone aiutate con regolarità da alcune Caritas parrocchiali e circa 2.000 assistite a domicilio nel periodo del primo lockdown da una rete di 9 parrocchie. I residenti rimangono quelli che ricevono maggiore sostegno (3.095 persone);

- Le persone che non si erano mai rivolte alla Caritas, i nuovi poveri, sono state 4.561, cioè il 69,9% del totale, 1.000 persone in più rispetto al periodo pre-pandemia;

- Cresce il numero dei giovani 18-34 anni. Non solo migranti ma +16,0% di residenti con problemi di disoccupazione/inoccupazione;

- Rispetto alla Povertà Alimentare, l’Emporio della Solidarietà è il servizio per residenti che ha avuto l’incremento maggiore (+6,9% pari a 1.066 persone) così come il Refettorio ha visto aumentare gli italiani (dal 3,0% al 9,4%);

- Avanza la Povertà Energetica evidenziata dall’aumento dalle morosità delle utenze (da 21,5% nel 2018 a 28,2% nel periodo di emergenza) perché si è ridotta la capacità di spesa di disoccupati (23,4%) o lavoratori poveri (22,3%);

- Maggiore impegno per il disagio abitativo presente sul territorio che ha portato all’apertura di nuovi servizi in convenzione con il Comune di Trieste, superando l’Emergenza Freddo del periodo invernale a favore di un aumento dei posti stabili da 45 a 110. Inoltre abbiamo garantito a 119 persone senza dimora l’accoglienza in isolamento fiduciario in collaborazione con il Comune;

- Si evidenzia la presenza significativa di minori all’interno dei nuclei familiari assistiti da Caritas (848), segnale dell’ampliamento della povertà minorile e della diseguaglianza sociale;

- È continuato il flusso degli arrivi dalla Rotta balcanica. Dall’apertura del servizio di isolamento fiduciario preventivo, obbligatorio per qualsiasi persona proveniente dall’estero, in collaborazione con la Prefettura di Trieste, si registra la presenza di 2.736 persone accolte di cui 62 famiglie con 162 minori.


Tra i tanti progetti, servizi e sostegni attivati durante la pandemia dalla Caritas e dalla Diocesi, si evidenziano il Fondo Ravignani, costituito per volontà dell’Arcivescovo, che ha supportato in un anno 157 persone, segnalate da 17 parrocchie, per morosità bollette, affitti ed aiuti alimentari e il Numero Verde Ascolto 800.629.679, nuovo servizio per sostenere non solo le persone in difficoltà economiche ma anche relazionali, solitudine o disagio psicologico.

Inoltre, nonostante le difficoltà del tessuto economico della città, non si è mai fermato il servizio di formazione lavoro che ha incontrato 170 persone alla ricerca di occupazione e ha contattato diverse aziende del territorio per proporre inserimenti lavorativi di persone in situazione di disagio.

Quali sono le storie delle persone che abbiamo ascoltato?

Tra i tanti volti, abbiamo incontrato un pescatore che dopo tanti anni ha perso il lavoro a causa della chiusura dei ristoranti a cui forniva il pesce, un imprenditore travolto dalle difficoltà e isolatosi tra i boschi del Carso o un uomo pakistano di 50 anni arrivato dopo dieci anni dall’inizio del suo viaggio e che nell’ultima settimana prima dell’accoglienza si era nutrito solo di neve.


Per don Alessandro Amodeo, direttore Caritas: “questo Report esprime chiaramente il senso dell’essere Chiesa. Non ci si può girare dall’altra parte davanti alle situazioni di difficoltà e, in un’epoca dove è diventato fondamentale sanificarsi, mantenere distanze ed aumentare tutti i gesti quotidiani preventivi alla sicurezza sanitaria ed ambientale, abbiamo scelto – paradossalmente – di non lavarcene le mani”.

 
Consulta il Report
 
 

Guarda la presentazione del Report:

 
 
 
Consulta le slide
 
 

Share

Post correlati

17 Marzo 2023

L’esperienza di Caritas Trieste alla formazione online di FEANTSA


Leggi di più
14 Marzo 2023

Un corso gratuito di italiano on-line per badanti


Leggi di più
9 Marzo 2023

Testimoni di Speranza – “Carità è una carezza”, Parrocchia Madonna del Mare


Leggi di più


Dal 1971 la Caritas promuove la "carità" all'interno della comunità cristiana e della Società Civile.
Questo si traduce quotidianamente in gesti concreti di solidarietà volti allo sviluppo umano integrale.

CONTATTI
Tel.: 040 31 85 488
Fax: 040 3185474
info@caritastrieste.org

Cod. Fisc. 90127730324
Reg. Pers. Giur. n° 224 / 2010

CONTRIBUTI PUBBLICI

NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy




SEGUICI SU



2020 - Fondazione Diocesana Caritas Trieste onlus - via Cavana 16, 34124 Trieste
      Questo sito utilizza cookie, proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Reject Per saperne di più Privacy policy
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA
      it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italiansl Slovenian