Logo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas Trieste
  • CHI SIAMO
    • LA CARITAS
    • LA FONDAZIONE
    • EQUIPE CARITAS
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
    • OSSERVATORIO
    • FORMAZIONE
    • YOUNG CARITAS
    • RACCOLTA ALIMENTARE
  • LA NOSTRA RETE
  • LE STORIE
  • COSA PUOI FARE
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • SERVIZIO CIVILE
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
  • SOSTIENICI
    • SUPPORTA UN SERVIZIO
    • DONA IL TUO 5X1000
  • CHIEDI AIUTO
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Caritas Trieste è anche su Telegram
19 Aprile 2021
Lo studio di Caritas Europa “Too high to pass”, cos’è e dove trovarlo
20 Aprile 2021

Caritas Trieste per Avvenire

19 Aprile 2021
 
 
WhatsApp Image 2021-04-19 at 17.11.37
 

Un tempo significativo è quello della pandemia che stiamo vivendo. Certamente un tempo di riflessione sia sul nostro modo di operare ma anche sul rapporto verso gli altri. Oggi la pandemia ci insegna, con un certo realismo, a fare attenzione all’altro. Attenti a non avvicinarsi troppo, all’uso dei dispositivi di sicurezza per non contaminare o essere contaminati, attenti all’ igiene personale, insomma attenti a tutto. In pratica questo virus ci fa vedere l’altro come un potenziale problema per se stessi e per ognuno.


E’ molto interessante. La base infatti della missionarietà della Chiesa e dell’opera della Caritas è proprio l’attenzione all’altro. Ma allora quale attenzione seguire? Quella che vede l’altro come un problema o quella che vede l’altro come Altro, cioè come immagine di Gesù Cristo riflessa nel volto di ciascuno di noi? Questo dubbio non può di certo rallentare la nostra opera, piuttosto ci sollecita ad una doppia attenzione, ad una maggiore sensibilità e soprattutto risposta a quelle situazioni che, pandemia o no, sono ben presenti sul nostro territorio. Che paradosso, vivere dell’attenzione all’altro facendo attenzione a lui. Certo una società che si orienta sempre più verso l’isolamento, che si impone di sostituire la famiglia con un nucleo monoparentale, verso una certa autonomia gli uni dagli altri forse riesce ad assimilare il concetto che l’altro sia un qualcuno dal quale bisogna stare attenti. Per la Caritas non lo sarà mai perché mai potrà tradire il messaggio di Gesù Cristo. L’attenzione all’altro rimane quel bisogno primario che muove la vita della Chiesa. Naturalmente, adattando la modalità di vicinanza a seconda delle necessità di ogni tempo. Anche Caritas Trieste ha approfittato di questo periodo che obbliga le persone ad una maggiore permanenza a casa per implementare la formazione sia degli operatori che dei volontari. Sono stati istituiti dei percorsi formativi che attraverso lo strumento multimediale, ci hanno aiutato a crescere e a considerare sotto diversi aspetti le realtà di sofferenza che stiamo vivendo. Un altro capitolo importante è quello riservato alle donazioni in cibo da distribuire concretamente alle famiglie ed alle persone in difficoltà. Un’attenzione all’altro che non è puro assistenzialismo - che di questi tempi andrebbe pure bene… - ma un intervento emergenziale in una situazione che appena vede qualche spiraglio di luce così incontra qualche nuova nube sul proprio futuro.


sac. Alessandro Amodeo, direttore Caritas Trieste

Share

Post correlati

17 Marzo 2023

L’esperienza di Caritas Trieste alla formazione online di FEANTSA


Leggi di più
14 Marzo 2023

Un corso gratuito di italiano on-line per badanti


Leggi di più
9 Marzo 2023

Testimoni di Speranza – “Carità è una carezza”, Parrocchia Madonna del Mare


Leggi di più


Dal 1971 la Caritas promuove la "carità" all'interno della comunità cristiana e della Società Civile.
Questo si traduce quotidianamente in gesti concreti di solidarietà volti allo sviluppo umano integrale.

CONTATTI
Tel.: 040 31 85 488
Fax: 040 3185474
info@caritastrieste.org

Cod. Fisc. 90127730324
Reg. Pers. Giur. n° 224 / 2010

CONTRIBUTI PUBBLICI

NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy




SEGUICI SU



2020 - Fondazione Diocesana Caritas Trieste onlus - via Cavana 16, 34124 Trieste
      Questo sito utilizza cookie, proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Reject Per saperne di più Privacy policy
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA
      it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italiansl Slovenian