Logo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas Trieste
  • CHI SIAMO
    • LA CARITAS
    • LA FONDAZIONE
    • EQUIPE CARITAS
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
    • OSSERVATORIO
    • FORMAZIONE
    • YOUNG CARITAS
    • RACCOLTA ALIMENTARE
  • LA NOSTRA RETE
  • LE STORIE
  • COSA PUOI FARE
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • SERVIZIO CIVILE
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
  • SOSTIENICI
    • SUPPORTA UN SERVIZIO
    • DONA IL TUO 5X1000
  • CHIEDI AIUTO
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Conclusa la prima fase del progetto Housing First
10 Febbraio 2021
Formazione virtuale, impegno reale: terzo incontro
15 Febbraio 2021

Il Banco farmaceutico per combattere la povertà sanitaria

10 Febbraio 2021

Giornata del Banco Farmaceutico da martedì 9 a lunedì 15 febbraio 2021.

Tra le farmacie aderenti, quelle che raccolgono i farmaci per la Caritas di Trieste sono:

  • Farmacia Moderna,  SP1, 162, 34151 Prosecco-Contovello TS
  • Farmacia Guardiella, Rotonda del Boschetto, 34128 Trieste TS
  • Farmacia S. Rocco,  Località Aurisina, 34011 Duino-Aurisina TS

La Giornata del Banco farmaceutico quest’anno durerà una settimana, da martedì 9 a lunedì 15 febbraio 2021. Recandosi in farmacia sarà possibile donare un farmaco da destinare alle realtà assistenziali che si prendono cura degli indigenti del territorio. 

È evidente che la crisi generata dalla pandemia ha incrementato il disagio sociale e di conseguenza è aumentata la povertà sanitaria. Secondo l’VIII Rapporto Donare per curare – Povertà Sanitaria e Donazione Farmaci, edito da OPSan – Osservatorio sulla Povertà Sanitaria (organo di ricerca di Banco Farmaceutico), nel 2020 434.000 persone povere non hanno potuto acquistare i medicinali di cui avevano bisogno per ragioni economiche. 

Le persone non indigenti hanno una capacità di spesa pro-capite mensile per le cure mediche di 65 euro, le persone povere possono spendere solo 10,15 euro, meno di 1/5 dei non poveri. Le persone non in situazione di disagio, inoltre, possono spendere, in medicinali, 28,18 euro, contro soli 6,38 euro mensili di chi versa in stato di indigenza.

Le difficoltà non riguardano solo gli indigenti: 7 milioni 867 mila persone non povere (3 milioni 564 mila famiglie) nel corso del 2019 hanno dovuto sospendere o limitare almeno una volta la spesa necessaria per visite mediche e accertamenti periodici.

Sono 5.000 le farmacie aderenti al banco farmaceutico in Italia. A Trieste i farmaci possono essere donati a vari enti oltre alla Fondazione diocesana Caritas Trieste: CAV – Centro aiuto alla vita “Marisa” Associazione di volontariato onlus, Comunità di Sant’Egidio, Donk Humanitarian Medicine ODV, Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin, Mensa dei Poveri di Montuzza dei PP. Cappuccini, Seminario Diocesano Missionario Internazionale Rdemptoris Mater, Suore di Carità dell’Assunzione.

Share

Post correlati

18 Gennaio 2023

Le 3 vie della carità, un percorso di formazione Caritas


Leggi di più
17 Gennaio 2023

Testimoni di Speranza – Esperienze di prossimità: gruppi di giovani volontari


Leggi di più
5 Gennaio 2023

Testimoni di Speranza – “Le 3 vie della carità” pt.2, “La via della creatività”


Leggi di più


Dal 1971 la Caritas promuove la "carità" all'interno della comunità cristiana e della Società Civile.
Questo si traduce quotidianamente in gesti concreti di solidarietà volti allo sviluppo umano integrale.

CONTATTI
Tel.: 040 31 85 488
Fax: 040 3185474
info@caritastrieste.org

Cod. Fisc. 90127730324
Reg. Pers. Giur. n° 224 / 2010

CONTRIBUTI PUBBLICI

NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy




SEGUICI SU



2020 - Fondazione Diocesana Caritas Trieste onlus - via Cavana 16, 34124 Trieste
      Questo sito utilizza cookie, proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Reject Per saperne di più Privacy policy
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA
      it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italiansl Slovenian