Logo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas Trieste
  • CHI SIAMO
    • LA CARITAS
    • LA FONDAZIONE
    • EQUIPE CARITAS
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
    • OSSERVATORIO
    • FORMAZIONE
    • YOUNG CARITAS
    • RACCOLTA ALIMENTARE
  • LA NOSTRA RETE
  • LE STORIE
  • COSA PUOI FARE
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • SERVIZIO CIVILE
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
  • SOSTIENICI
    • SUPPORTA UN SERVIZIO
    • DONA IL TUO 5X1000
  • CHIEDI AIUTO
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
La lampadina sospesa: un aiuto per combattere la povertà energetica
2 Ottobre 2020
Caritas Trieste ha partecipato alla Campagna “Liberi di”
14 Ottobre 2020

Caritas TS al tempo del COVID: mettersi in gioco nel riscoprirsi Chiesa

13 Ottobre 2020

L’impatto con le conseguenze della pandemia è stato come l’ impatto di una ondata su una diga del porto. Improvviso, forte, di una certa durata e con strascichi non indifferenti. Ma la diga ha retto! E paradossalmente, la diga della Caritas ha retto perché si è aperta al mondo. Davvero, sembra una contraddizione, ma per noi è stata la chiave di volta che ci ha sostenuti e tuttora ci sostiene in questo tempo. La capacità cioè di reggere e nello stesso tempo ricalibrarsi, ripartire, riorganizzarsi. Penso a quello che è uno dei leitmotiv degli Atti degli Apostoli. Negli Atti le difficoltà, gli insuccessi e a volte anche le situazioni contingenti sembrano essere contrarie alle attività di missione degli Apostoli. Invece essi hanno una capacità fondamentale: davanti ad ogni difficoltà ripartono nuovamente, creando nuove occasioni di evangelizzazione, cercando nuove modalità. Per noi, qui in Caritas, questa è stata la rotta tracciata sulla carta nautica di questo tempo, dove molte isole semisommerse si sono presentate sul nostro percorso, mettendoci a rischio diverse volte. Tutto ciò però ha fatto che riscoprissimo l’essere Chiesa, in unione intima innanzitutto con lo Spirito Santo e, come per la Sua emanazione, in unione con il nostro Arcivescovo, con la Chiesa diocesana ed in particolare con i parroci ed i sacerdoti che operano sul territorio diocesano. Ascoltarsi, informarsi, percepire bisogni e necessità ci hanno portato ad intessere nuove reti di formazione e di collaborazione, mettendoci in gioco, facendo sì che l’ascolto dei bisogni del prossimo fosse ogni giorno di più alla base del nostro agire. Oggi, certamente, non siamo quelli che eravamo in gennaio di quest’anno. Siamo certamente diversi, fondamentalmente più stanchi ma, intimamente, più ricchi.

Penso di nuovo agli Atti degli Apostoli. Il loro vero protagonista è lo Spirito Santo, è Lui che guida, sorregge, spinge, indirizza. Bene. Oggi, ho la consapevolezza che lo Spirito ha soffiato anche sulla nostra Diocesi, sul nostro modo di fare, sul nostro esserci sempre, fino a mettere in gioco il bene più prezioso che ognuno di noi ha: la nostra salute, non mancando mai ai nostri servizi, implementando opere segno, costruendo nuovi alloggi e dormitori per i nostri fratelli più piccoli, non chiudendo le porte della nostra mensa, delle nostre case , del nostro centro di ascolto.

Un prezioso dono di grazia è arrivato poi dall’istituzione del Fondo per i poveri intitolato alla memoria di monsignor Eugenio Ravignani.

Lo Spirito soffia dove vuole. In questo tempo certamente ha soffiato sulla nostra Diocesi, sul nostro Arcivescovo, sulla Caritas. In una città come Trieste, dove siamo abituati a convivere con il vento forte, lo Spirito Santo ha saputo fare la differenza. Lode a Dio.

sac. Alessandro Amodeo

Articolo su “Avvenire” del 27 settembre 2020

Share

Post correlati

24 Giugno 2022

Report statistico 2021: il sistema dell’accoglienza di Trieste


Leggi di più
24 Giugno 2022

Testimoni di Speranza – 42° Convegno nazionale delle Caritas diocesane


Leggi di più
15 Giugno 2022

Informazioni utili sull’emergenza in Ucraina


Leggi di più


Dal 1971 la Caritas promuove la "carità" all'interno della comunità cristiana e della Società Civile.
Questo si traduce quotidianamente in gesti concreti di solidarietà volti allo sviluppo umano integrale.

CONTATTI
Tel.: 040 3185483
Fax: 040 3185474
info@caritastrieste.org

Cod. Fisc. 90127730324
Reg. Pers. Giur. n° 224 / 2010

CONTRIBUTI PUBBLICI

NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy




SEGUICI SU



2020 - Fondazione Diocesana Caritas Trieste onlus - via Cavana 16, 34124 Trieste
      Questo sito utilizza cookie, proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Reject Per saperne di più Privacy policy
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA
      it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italiansl Slovenian