Logo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas Trieste
  • CHI SIAMO
    • LA CARITAS
    • LA FONDAZIONE
    • EQUIPE CARITAS
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
    • OSSERVATORIO
    • FORMAZIONE
    • YOUNG CARITAS
    • RACCOLTA ALIMENTARE
  • LA NOSTRA RETE
  • LE STORIE
  • COSA PUOI FARE
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • SERVIZIO CIVILE
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
  • SOSTIENICI
    • SUPPORTA UN SERVIZIO
    • DONA IL TUO 5X1000
  • CHIEDI AIUTO
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Report Povertà Caritas diocesane FVG: focus sui minori
28 Settembre 2020
La lampadina sospesa: un aiuto per combattere la povertà energetica
2 Ottobre 2020

Webinar e Mostra Fotografica: “Invisibili. I figli della tratta”

29 Settembre 2020

Tre webinar e una mostra fotografica sul tema della cura dei bambini e delle mamme potenziali vittime di tratta

Dalla collaborazione lunga e fruttuosa tra la Fondazione diocesana Caritas Trieste onlus e l’Associazione Jonas Trieste, all’interno della casa d’accoglienza “La Madre” riservata a mamme e bambini in difficoltà, e nell’ambito del progetto europeo AMIF “Right Way”, sono stati organizzati tre webinar “Invisibili. I figli della tratta“, dedicati alla costruzione di percorsi d’inclusione con potenziali vittime di tratta. Tema principale sarà quello dei bambini nati nel contesto della tratta, esaminato da punti di vista giuridici, sociali e psicologici. I figli della tratta sono bambini che arrivano ed intrecciano il loro destino con noi. Pratichiamo la cura necessaria per abitare il mondo: ascolto, carezze, rimproveri, parole.
Un giorno, all’improvviso, il loro nome manca all’appello. Diventando invisibili, corrono dei rischi che la società preferisce ignorare: trascuratezza? pedofilia? traffico d’organi?

I tre webinar si svolgeranno dal 6 all’8 Ottobre dalle 17:30 per un’ora circa e saranno introdotti da letture di Lino Guanciale.

Interverranno il dott. Aldo Raul Becce, psicologo e psicoterapeuta di Jonas Trieste sull’esperienza della supervisione in Casa La Madre, la dott.ssa Carla Garlatti, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste, sulla tutela giuridica del minore, Paolo Ramonda, Responsabile Generale Associazione Papa Giovanni XXIII, sul tema dell’accoglienza e della tutela delle mamme e dei bambini, Gisele de Oliveira psicologa e psicoterapeuta di Jonas Trieste sulla creazione di uno sportello di aiuto psicologico alle mamme. Vera Pellegrino, responsabile di Casa La Madre della Fondazione Diocesana Caritas di Trieste narrerà le storie dei bambini invisibili e presenterà la proposta di un’anagrafe dei bambini invisibili per lasciare una traccia del loro passaggio in comunità.

Per consultare il programma completo, CLICCA QUI

Per seguire i webinar ci si può iscrivere al seguente link:
https://forms.gle/qFca3EaeiomoipSU9
oppure si possono seguire in diretta dai canali Facebook e YouTube di Fondazione Caritas Trieste.

I webinar saranno preceduti dall’inaugurazione della mostra fotografica “Invisibili”, visitabile dal 3 al 30 ottobre presso Eataly in Riva Gulli, negli orari di apertura del punto vendita.

Nata dalla collaborazione fra la Fondazione Diocesana Caritas Trieste, l’Associazione Jonas Trieste, Eataly all’interno del progetto europeo Right Way, la mostra è il risultato di un progetto curato da Andrea Vicenzi, Elena Paviotti e Aldo Raul Becce e Vera Pellegrino, in collaborazione con il personale e gli ospiti della casa di accoglienza “La Madre” della Caritas di Trieste.
La mostra nasce dalla domanda: “Cos’è che rende un soggetto invisibile?” e vuole raccontare la bellezza degli incontri, degli sguardi, della vita che rinasce oltre la sofferenza e i traumi, la dignità e le trame degli incontri tra mamme, bambini, operatori, volontari.

Share

Post correlati

18 Gennaio 2023

Le 3 vie della carità, un percorso di formazione Caritas


Leggi di più
5 Gennaio 2023

Testimoni di Speranza – “Le 3 vie della carità” pt.2, “La via della creatività”


Leggi di più
30 Dicembre 2022

Intervista a Caritas Trieste su “Trieste in diretta”


Leggi di più


Dal 1971 la Caritas promuove la "carità" all'interno della comunità cristiana e della Società Civile.
Questo si traduce quotidianamente in gesti concreti di solidarietà volti allo sviluppo umano integrale.

CONTATTI
Tel.: 040 31 85 488
Fax: 040 3185474
info@caritastrieste.org

Cod. Fisc. 90127730324
Reg. Pers. Giur. n° 224 / 2010

CONTRIBUTI PUBBLICI

NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy




SEGUICI SU



2020 - Fondazione Diocesana Caritas Trieste onlus - via Cavana 16, 34124 Trieste
      Questo sito utilizza cookie, proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Reject Per saperne di più Privacy policy
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA
      it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italiansl Slovenian