Logo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas Trieste
  • CHI SIAMO
    • LA CARITAS
    • LA FONDAZIONE
    • EQUIPE CARITAS
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
    • OSSERVATORIO
    • FORMAZIONE
    • YOUNG CARITAS
    • RACCOLTA ALIMENTARE
  • LA NOSTRA RETE
  • LE STORIE
  • COSA PUOI FARE
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • SERVIZIO CIVILE
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
  • SOSTIENICI
    • SUPPORTA UN SERVIZIO
    • DONA IL TUO 5X1000
  • CHIEDI AIUTO
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
2 Aprile 2020
Comunicato, 20 aprile 2020
20 Aprile 2020

EMERGENZA COVID-19. FLASH REPORT CARITAS

8 Aprile 2020

EMERGENZA COVID-19. FLASH REPORT CARITAS

Prime risposte ai bisogni emersi.
La presenza della Chiesa di Trieste

Clicca qui per scaricare il report

A due mesi dall’inizio dell’emergenza sanitaria per la pandemia Covid-19, la Chiesa di Trieste propone un’analisi approfondita sui bisogni del territorio e le risposte fornite attraverso i servizi già in essere e all’attivazione di nuovi servizi allestiti ad hoc. Nel flash report allegato ne viene fornito un quadro dettagliato. A tal fine sono stati messi a confronto i dati registrati nei vari servizi della Fondazione Diocesana Caritas di Trieste nel marzo 2019 con quelli del marzo 2020.

La Fondazione Diocesana Caritas di Trieste ha rafforzato la collaborazione con gli enti pubblici. Ha risposto tempestivamente a quanto chiesto dal Comune di Trieste, aprendo una struttura H24 per fronteggiare l’emergenza dei senza dimora, anche in considerazione della chiusura dei servizi alla persona sul territorio. La Fondazione si è attivata inoltre, in seguito alla richiesta della Prefettura di aumentare i posti per i richiedenti asilo aprendo due strutture per un totale di 56 posti.

Tra gli elementi emersi si segnalano:

– Un aumento del 36.8% delle persone supportate (passate da 1.268 del marzo 2019 a 1.681 del marzo 2020). Di queste il 64,5% sono persone residenti, il 14,8% richiedenti e titolari di protezione internazionale e 20,7% persone senza dimora. Oltre agli accessi diretti ai servizi, sono stati presi in considerazione le richieste pervenute telefonicamente, le consegne della spesa a domicilio e gli aiuti alimentari extra forniti a persone fuori dai servizi.
– E’ aumentato il numero di pasti erogati dalla mensa “Giorgia Monti” (da 11.146 a 13.680) ma soprattutto si è notato un incremento di più di due terzi (71,1%) dei residenti italiani (da 38 a 65). La coincidenza tra la maggiore presenza dei residenti in mensa e l’aumento di circa il 23% dei pasti, potrebbe rivelare l’avanzamento di una povertà profonda di chi si è trovato nelle condizioni di non riuscire a garantirsi nemmeno il pranzo e la cena.
– Il Centro d’Ascolto della Caritas Diocesana di Trieste oltre agli accessi diretto, ha visto un aumento delle richieste telefoniche di informazioni, registrando un incremento del 14% delle richieste di aiuto.
– E’ stata aperta una nuova strutture H24 per un totale di 24 posti in più a cui si sommano i 50 posti già attivi del Piano Emergenza Freddo arrivando ad una disponibilità complessiva di 74 posti letto di emergenza. A fronte di una disponibilità di posti Caritas il numero delle persone accolte è più che raddoppiato, le persone accolte sono passate da 155 a 321 (+107,1%) mentre le giornate di accoglienza sono passate da 1.186 a 4.137 (+248,8%)
– Si registra un ipotetico aumento di circa il 10% delle persone in situazione di povertà alimentare. Per le difficoltà di movimento, si sono avuti meno accessi diretti all’Emporio della Solidarietà ma con il supporto di una rete di parrocchie si è attivato un servizio di consegne spese a domicilio per 83 persone in situazione di povertà tra anziani, nuclei familiari e 6 nuclei di giostrai. La stessa rete di parrocchie (Parrocchie di Gesù Divino Operaio, San Gerolamo e San Marco) ha consegnato ulteriori spese a 102 persone sole e 63 nuclei familiari (per una stima totale di circa 291 persone) attraverso gli aiuti alimentari dell’Unione Europea (FEAD) a cui ha aggiunto direttamente altri beni alimentari.

Le richieste di aiuto arrivate nei servizi di Caritas sono lo specchio delle situazione generale che stiamo vivendo e raccontano non solo i problemi economici dovuti al lockdown ma anche la solitudine, lo smarrimento di fronte ad una quotidianità radicalmente diversa e sconosciuta. Tante le storie di chi fino a ieri lavorava e riusciva a garantire almeno di soddisfare i bisogni primari per la propria famiglia: artigiani, operai del mondo edile, badanti, colf, ecc. non hanno più la possibilità nemmeno di fare la spesa. E ancora tanti ritorni di persone che hanno frequentato i servizi della Caritas e i servizi sociali ma da anni erano riusciti a superare la fase critica della loro vita e ad essere autonomi sebbene sempre sulla soglia della povertà che oggi è stata oltrepassata senza un termine, nel buio di una situazione sconosciuta, dagli esiti imprevedibili.


sac. Alessandro Amodeo
Direttore Caritas Diocesana

Share

Post correlati

18 Gennaio 2023

Le 3 vie della carità, un percorso di formazione Caritas


Leggi di più
17 Gennaio 2023

Testimoni di Speranza – Esperienze di prossimità: gruppi di giovani volontari


Leggi di più
5 Gennaio 2023

Testimoni di Speranza – “Le 3 vie della carità” pt.2, “La via della creatività”


Leggi di più


Dal 1971 la Caritas promuove la "carità" all'interno della comunità cristiana e della Società Civile.
Questo si traduce quotidianamente in gesti concreti di solidarietà volti allo sviluppo umano integrale.

CONTATTI
Tel.: 040 31 85 488
Fax: 040 3185474
info@caritastrieste.org

Cod. Fisc. 90127730324
Reg. Pers. Giur. n° 224 / 2010

CONTRIBUTI PUBBLICI

NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy




SEGUICI SU



2020 - Fondazione Diocesana Caritas Trieste onlus - via Cavana 16, 34124 Trieste
      Questo sito utilizza cookie, proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Reject Per saperne di più Privacy policy
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA
      it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italiansl Slovenian