Logo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas TriesteLogo Fondazione Caritas Trieste
  • CHI SIAMO
    • LA CARITAS
    • LA FONDAZIONE
    • EQUIPE CARITAS
  • COSA FACCIAMO
    • SERVIZI
    • PROGETTI
    • OSSERVATORIO
    • FORMAZIONE
    • YOUNG CARITAS
    • RACCOLTA ALIMENTARE
  • LA NOSTRA RETE
  • LE STORIE
  • COSA PUOI FARE
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • SERVIZIO CIVILE
    • TIROCINI UNIVERSITARI
    • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
  • SOSTIENICI
    • SUPPORTA UN SERVIZIO
    • DONA IL TUO 5X1000
  • CHIEDI AIUTO
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
EMERGENZA COVID-19. FLASH REPORT CARITAS
8 Aprile 2020

2 Aprile 2020

COMUNICATO STAMPA

Emergenza Covid-19                                                                    Trieste 02 aprile 2020

GLI INTERVENTI DELLA DIOCESI DI TRIESTE

Tutti gli interventi sono pensati e coordinati dalla Caritas diocesana e gestiti dal suo braccio operativo, la Fondazione diocesana Caritas Trieste onlus.

Tutte le strutture sono state dotate di presidi medici, dispenser con disinfettante per le mani, cartelli esplicativi nelle principali lingue delle persone accolte con le norme igieniche e di comportamento da seguire.

  1. Nuovi interventi avviati
  1. Il giorno 21 marzo c.a. è stata aperta una nuova struttura per l’accoglienza notturna di n. 24 persone senza dimora in un immobile delle Ente Chiesa Cattedrale di San Giusto Martire, dato in comodato gratuito alla Fondazione Diocesana Caritas Trieste onlus, all’interno del progetto “Emergenza Freddo” del Comune di Trieste che già prevede 60 posti di accoglienza sino al 31 marzo. Il progetto è stato esteso almeno sino al 30 Aprile.
  2. La stessa struttura è stata aperta venerdì 27 marzo come Centro diurno per rispondere alla difficoltà emersa dalla chiusura di un Centro Diurno convenzionato con il Comune e per dare accoglienza diurna alle tante persone presenti in strada, molti delle quali sono migranti provenienti dalla “rotta balcanica” e che continuano ad arrivare con una media giornaliera di 20-30 unità. Ciò ha permesso anche l’attivazione di un servizio docce diurno ed anche di lavanderia e asciugatura.
  3. Presso tutte le strutture di accoglienza in carico alla Fondazione Caritas è stato attivato un servizio di consegna a domicilio dei pasti relativi a pranzi e cene in modo da ridurre al massimo lo spostamento degli accolti sul territorio cittadino.
  4. Per lo stesso motivo è stata attivata, a cura dell’Ufficio Immigrazione, la consegna delle somme di vitto e di pocket money direttamente nelle case e non al centro di ascolto come in uso solitamente.
  5. Sono stati aumentati i posti di accoglienza diffusa per richiedenti protezione internazionale con l’attivazione di un appartamento per n 16 posti uomo.
  6. Sono state messe a disposizione le scorte di beni alimentari europei (FEAD) per le situazione di emergenza collegate alla diffusione del coronavirus.
  7. A seguito delle indicazioni dell’Arcivescovo, sono stati attivati gruppi di volontari interparrocchiali per la consegna a domicilio di spese alimentari, generi di prima necessità e pasti caldi.
  8. E’ stata condotta una trattativa per l’acquisizione di una nuova casa di accoglienza della capacità di 40 posti, al fine di risolvere il problema della presenza sul territorio di stranieri non ancora identificati. Su disposizione della locale Prefettura, l’ apertura di questa struttura è avvenuta in data 02 aprile 2020.
  • Servizi attivi con indicazioni speciali
  1. Centro d’Ascolto diocesano: è ammesso l’acceso esclusivamente di un utente alla
    volta.
  2. Centro di Ascolto nuove povertà: su appuntamento telefonico
  3. Ufficio Immigrazione: è ammesso l’accesso di un utente alla volta su appuntamento.
  4. Servizio Mensa: rimane attivo nella sola erogazione dei pasti, che vengono erogati in monoporzione senza dare accesso alle strutture della mensa e del centro diurno. Per gli accolti nelle case di accoglienza in cui non è presente una cucina e che fruivano della Mensa, i pasti vengono consegnati con veicolazione in monoporzioni sigillate.
  5. Centri d’Ascolto nuove povertà: è ammesso l’acceso di un utente alla volta.
  6. Emporio della Solidarietà: rimane attivo per l’accesso di una persona alla volta. Gli utenti attendono il loro turno di accesso nel piazzale antistante. È stata prevista la consegna a domicilio di spese effettuate al telefonocon il supporto di volontari delle parrocchie di Gesù Divino Operaio, San Gerolamo e San Marco.
  7. Servizio Docce: rimane attivo per l’accesso di una persona alla volta. Ad ogni utilizzo le docce vengono pulite con uno specifico sanificante.
  8. Progetto Housing First per persone senza dimora: sono garantiti passaggi regolari nei 10 appartamenti attivi. Vengono inoltre usate le videochiamate per un’ulteriore vicinanza alle persone accolte.
  9. Case di accoglienza: sono regolarmente aperte tutte le 7 case di accoglienza.
  10. Accoglienza diffusa per richiedenti protezione internazionale: sono regolarmente attivi tutti i 13 appartamenti. Sono garantiti passaggi regolari e vengono inoltre usate le videochiamate per un’ulteriore vicinanza alle persone accolte.
  • Servizi attivi ma interdetti a soggetti terzi
  1. Direzione, contabilità, ufficio progetti
  2. Ufficio Logistica
  3. Ufficio Gestione personale
  4. Ufficio di coordinamento degli aiuti alimentari (AGEA)
  5. Data center
  6. Lavori socialmente utili / UEPE
  7. Formazione lavoro e inserimenti lavorativi
  8. Centralino Caritas
  • Servizi sospesi
  1. Ambulatorio dentistico (a gestione medici dentisti della Clinica Odontoiatrica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina)
  2. Attività del settore giovani “Caritas Young”
  • Criticità
  1. Sono sospesi tutti i tirocini formativi attivati dalla Caritas presso le aziende del territorio diocesano con pesanti ripercussioni per l’inserimento lavorativo di persone in situazioni di svantaggio.
  2. È sospesa sino al 3 aprile l’attività della Commissione Territoriale per in riconoscimento della protezione internazionale. A motivo di ciò si allungano i tempi di valutazione delle domande d’asilo.

                                                                                sac. Alessandro Amodeo, direttore Caritas Diocesana

                                                                              

Share

Post correlati

18 Marzo 2022

Il Numero Verde Ascolto di Caritas Trieste: nuovo orario


Leggi di più
11 Marzo 2022

Il Numero Verde Ascolto di Caritas Trieste: nuovo orario


Leggi di più
18 Ottobre 2021

Il Numero Verde Ascolto di Caritas Trieste


Leggi di più


Dal 1971 la Caritas promuove la "carità" all'interno della comunità cristiana e della Società Civile.
Questo si traduce quotidianamente in gesti concreti di solidarietà volti allo sviluppo umano integrale.

CONTATTI
Tel.: 040 3185483
Fax: 040 3185474
info@caritastrieste.org

Cod. Fisc. 90127730324
Reg. Pers. Giur. n° 224 / 2010

CONTRIBUTI PUBBLICI

NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy




SEGUICI SU



2020 - Fondazione Diocesana Caritas Trieste onlus - via Cavana 16, 34124 Trieste
      Questo sito utilizza cookie, proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta Reject Per saperne di più Privacy policy
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA
      it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italiansl Slovenian