Scarica il report qui
Sono trascorsi ormai sette mesi dall’inizio dell’emergenza Covid-19 che ha coinvolto il mondo intero. La Chiesa di Trieste propone un’analisi approfondita sui bisogni del territorio e le risposte fornite attraverso i servizi già in essere e all’attivazione di nuovi servizi allestiti ad hoc in considerazione del cambiamento delle fasi dell’epidemia. All’evidente rischio di un peggioramento della situazione economica, si aggiunge la preoccupazione dell’approccio psicologico della popolazione ad una situazione imprevedibile, poco chiara che talvolta si manifesta in misure apparentemente contraddittorie, alla difficoltà di dover ripensare alla propria quotidianità e alle relazioni, tanto da sviluppare forme di malessere e resistenza che possono sfociare in depressioni generate dall’incertezza per il futuro, dalla solitudine e dalla paura o al contrario nell’atteggiamento del negazionismo (negazione della malattia, della sofferenza, percezione delle misure di prevenzione come riduzione delle libertà individuali).
Tra gli elementi emersi in questo numero del Flash Report si segnalano:
Per consultare gli altri report di Caritas Trieste, clicca qui
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.